A Dubai, la città del cemento, il deserto avanza. Inesorabile.

10/03/22 - 1 minuto di lettura

Il deserto non è mai stato lontano dalle porte di Dubai. Ora questo moderno centro finanziario di circa tre milioni di persone, la città più popolosa degli Emirati Arabi Uniti (UAE) e la settima metropoli più inquinata al mondo, è circondato da un lato dal mare, dall’altro da un tappeto di sabbia apparentemente infinito.Negli ultimi 50 anni la città è si diventata una storia di successo ma con una drammatica sfida ambientale e vitale: l’invasione del deserto che avanza inesorabile divorando la fertile terra rimasta all’emirato. Circa l’80 per cento degli Emirati Arabi Uniti è ormai sabbia arida. Il loro ecosistema è fragile e lo sfruttamento insensato del capitalismo finanziario sta divorando risorse, acqua, terra…. Un rapporto del governo pubblicato nel 2019 affermava che “con un aumento della popolazione e dei sistemi di consumo alimentare, il degrado del suolo e la desertificazione stanno diventando dilaganti”. Trovare soluzioni efficaci è diventata una priorità per il Paese. Nel frattempo, Dubai, applicando tecniche di coltivazione e scelte di prodotti agricoli più adatti all’ambiente, ha ottenuto un risparmio idrico del 47% ed anche visto migliori raccolti di colture alimentari come l’anguria (17%), il miglio perlato (28%) e la zucchina (62%). Basterà? No. Il deserto, per l’incuria dei suoi abitanti e per l’orrenda marmellata di cemento che ha divorato terra preziosa, avanza inesorabile. Verrà solo rallentato in questo suo disastroso assalto.

Condividi su
Newsletter

保拉家 La Casa di Paola

Il blog di Paola Guidi