Si svolge proprio in questi giorni, dal 15 al 18 a Londra, The London Coffee Festival, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno per il mondo del caffè dove, al centro delle attenzioni, sono i produttori italiani delle macchine espresso sia professionali che consumer. L’espresso italiano è infatti sempre più apprezzato al di fuori dei nostri confini tanto che dallo star system americano arrivano dichiarazioni …appassionate per la nostra specialità spesso consumata nei pop-up e nei takeover che le grandi firme della moda aprono in tutto il mondo mescolando sfilate, caffè e cappuccini. In una di queste, a New York, Ben Affleck si fa vedere spesso in mezzo ai clienti mentre beve una tazza di espresso oppure un Frappuccino con panna montata. E Taylor Swift ordina spesso il caffè freddo allungato con latte e due cucchiaini di zucchero ma a volte viene sorpresa con una grande tazza di latte montato fortemente caramellato… Mentre Kim Kardashian fa sapere che ama molto il mocha, un espresso forte e concentrato con aggiunta di uno spray di cioccolato bianco…..Sono già in vendita le speciali macchine mocha…
Merito del made in Italy- Tutta questa grande popolarità è stata possibile grazie ai produttori italiani di macchine espresso professionali che vantano una quota export di circa l’80 per cento. E, grazie alle tecnologie, al design e all’innovazione, controllano la maggioranza del mercato mondiale dei bar di alto livello dove avere una macchina italiana è considerato un’imprescindibile garanzia. E anche per quanto riguarda le versioni domestiche, si tratta di gioielli di design, tecnologia e innovazione che vantano posizioni di primo piano. La De’ Longhi, per esempio, detiene da sola bel il 35 per cento del mercato mondiale delle macchine espresso e l’ultimo modello, Revelia, conferma questo suo primato con eccellenti risultati. Le vendite crescono in tutto il mondo e, secondo i dati che GFK ha elaborato per Food24, anche in Italia, gli acquisti di macchine espresso nel primo trimestre sono saliti in unità del 10,9 per cento rispetto allo stesso periodo del 2024, grazie soprattutto alla ripresa delle macchine tradizionali e do quelle automatiche mentre sono calati quelli delle versioni a capsule.
Quali trend?- Due fondamentalmente: da un lato apparecchi superautomatici sempre più multifunzione e multibevande con miscele gourmet, che funzionano con capsule e da un altro un certo ritorno dei modelli a leva, manuali che accontentano chi non vuole un caffè standard ma ogni volta diverso. Sempre più presente il macinacaffè integrato. Gaggia Milano, brand glorioso la cui produzione è stata riportata in Italia dalla finanziaria cinese Hillhouse che l’ha ha acquistato dalla Philips, ha presentato in aprile Classic GT, una macchina raffinata con tecnologia avanzata per un controllo totale e personalizzato sulla preparazione del caffè. Ha una doppia caldaia, una in ottone per l’estrazione e una in acciaio inossidabile per il vapore, assicura prestazioni elevate e costanti, mentre il doppio PID regolabile permette una gestione precisa della temperatura di entrambe le caldaie.
Il caffè….esplosivo- Grazie alla tecnologia, le macchine espresso per la casa possono erogare una grande varietà di bevande, mescolando latte, caffè, e cioccolato che spesso vantano nomi di italian sounding molto fantasiosi. Grazie a Tik Tok, formidabile social network di mode e modi, ecco il clamoroso successo dell’espresso arricchito di azoto che si chiama Nitro -si, da nitroclicerina-perché l’azoto gli conferisce un’esplosione di schiuma e profumo. Per ottenere questa speciale bevanda sono in arrivo le macchine Nitro Cold Brew per uso domestico. Grande favore gode anche tra i giovani il caffè on ice, che si ottiene erogando lentamente la bevanda su cubetti di ghiaccio. Da Singapore sta dilagando anche in Europa e sempre tramite Tik Tok, lo Sweet Little Rain, un caffè servito con una sospensione di zucchero filato che si scioglie pian piano.
Vintage– Europiccola de La Pavoni (acquisita dalla Smeg) con il suo design vintage anni 50 e il classico funzionamento interamente manuale continua ad avere un grande successo anche perchè prepara il caffè in soli 5 minuti. Progettata per i nuovi gusti la Pure Brew di Victoria Aduino, esalta con tecnologie professionali di infusione gli aromi di caffè e bevande particolarmente delicati e addirittura fa il caffè Martini. Epica di Rocket Espresso Milano a leva, è adatta a chi desidera erogazioni in continuo e con prestazioni professionali ma al tempo stesso bevande personalizzate al massimo. Un design di grande glamour per il set in coordinamento estetico della SMEG, secondo una tendenza che sempre di più unisce il macinacaffè e la macchina espresso. Questa è la Minipro semiprofessionale e triplo termoblocco. Anche la nuovissima Faemina Bimota di La Cimbali, uno dei big mondiali dell’espresso, è in elegante coordinamento con il macinacaffè e ambedue sono dotate di funzioni e livelli professionali per i più esigenti coffee lover. Particolarmente originale il design della splendida Oscar di Simonelli: larga solo 32 cm, offre prestazioni professionali, ad alta produttività e una potente lancia a vapore.