Amazon attacca i competitor con negozi veri

08/12/16 - 3 minuti di lettura

 

 

 
E’ stata la prima importante invasione di campo nel commercio tradizionale, “fisico”, del gigante mondiale dell’ e-commerce. E non sarà l’ultima perché in tre anni ne vuole aprire 20 solo negli Stati Uniti e poi anche all’estero. Ma  in realtà è qualcosa di più di una incursione, questa di Amazon, è un cambio di strategia per fidelizzare i clienti dell’on line e per cercare e sperimentare ricette tradizionali e diversificanti a fronte di margini destinati a diminuire e a competitor come Alibaba senza freni, decisi a tutto. Amazon, come  è noto, ha di recente aperto un  negozio di alimentari di 170 mq, AmazonGo, a Seattle dove ha la sua sede, che di tradizionale ha tutto salvo il modo di pagamento. Niente casse ma solo lo smartphone con QR Code e l’App Amazone Go. E si comincia a girare e riempire il carrello; il totale verrà comunicato all’uscita ma  il pagamento sarà on line perché l’entrata è riservata –a partire dal 2017- ai clienti che hanno già un conto Amazon.

Dal food alla moda

E nei primi mesi, anzi, l’entrata nel negozio è riservata ai dipendenti della società. I punti vendita alimentari negli Stati Uniti nei prossimi 2 anni cresceranno velocemente sino a raggiungere entro 10 anni un numero da vertigine, 2mila punti vendita alimentari di prossimità. Ci sono altre formule off line, Amazone ha per esempio lanciato Fresh, un servizio di consegna a casa di prodotti freschi, presente in 17 città americane e a Londra ma piuttosto lento a espandersi; sono già operativi punti vendita di libri, ambito dal quale Amazon era partito all’inizio della sua fortunata avventura. Poi arriveranno dei pop-up stores per la tecnologia e altro ancora. Perché mai gettarsi nella mischia –peraltro presidiata da un fitto nugolo di concorrenti- del punto vendita tradizionale molto più costoso di quello virtuale? I clienti vanno fidelizzati, tentati, invitati, attratti e affascinati in mille modi, l’on line non basta, anzi…e devono essere sollecitati in modo da allargare spasmodicamente l’uso dello smartphone per esperienze di acquisto sempre più diversificate. E poi Amazon sa che il cliente che compra alimentari nel negozio tradizionale può essere “coltivato” e catturato per acquistare beni più costosi, come quelli della tecnologia e dell’abbigliamento.

Non ci sei? Amazon entra in casa per la consegna

Il lancio di Dash, i pulsantini per gli ordini in diretta dalla casa ai magazzini di Amazon, si inserisce in questo programma così come anche la continua sperimentazione di consegne a domicilio sempre più rapide. I concorrenti stanno rispondendo ovunque; Carrefour ha lanciato la sfida con la consegna garantita della spesa in un’ora a circa 5 Eur, a Parigi. Le multinazionali del commercio tradizionale moltiplicano le loro sfide sulla velocità e sulla precisione di consegna? E Amazon sta testando, per lanciarlo a breve, un rivoluzionario servizio: la consegna a domicilio grazie a serrature e porte di garage connessi, in assenza del cliente. Soprattutto per i grandi colli e con la possibilità per il cliente di vedere in diretta la consegna dell’ordinativo sullo smartphone con un’App Amazon. Ovviamente il tutto accade in totale sicurezza –si spera- e una volta sola , nel senso che dopo l’entrata la porta torna invalicabile. Amazon inaugura –e lo farà presto in Europa- punti vendita reali e i grandi promoter commerciali hanno comunicato, tramite Cushman&Wakefield, che entro il 2017 verranno aperti in Europa ben 8 milioni di metri quadrati di centri commerciali che saranno centri di divertimento e spettacolo e non solo di grandi superfici.

Condividi su
Commenti
Nessun commento
Lascia un commento


0/1000
Newsletter

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di funzionalità e misurazione.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.