Grazie ad uno speciale chip connesso alla blockchain, #blockchain, è ora possibile disporre di un’arma formidabile contro la contraffazione. Tutto parte nel 2021 con l’Aura Blockchain Consortium, fondato come organizzazione non-profit e sostenuto dai giganti del lusso LVMH, Prada Group #pradagroup, Richemont e OTB Group, e destinata a fornire ai marchi di fascia alta una blockchain “su misura”. Ma solo successivamente, grazie alla innovazione introdotta con un uso sempre più intelligente della blockchain, è stato possibile arrivare finalmente a garantire, da un lato, il compratore che quel prodotto che sta acquistando è autentico e, da un altro, che le informazioni sulla sua autenticità non possono essere violate.
Il segreto è la blockchain-Tutto dipende dai grandi vantaggi che presenta la blockchain: si tratta infatti di un database online, alimentato da tutti i suoi utenti che non possono effettuare il login e modificare ciò che vogliono; due parti devono concordare una modifica. Non è quindi nè hackerabile, né alterabile.
Alt ai contraffattori-La prima azienda del Consortium a usare questa protezione è stata la Maison Margiela, che ha lanciato una linea di scarpe con un chip incorporato, connesso alla blockchain. Poltrona Frau, #poltronafrau, è stato il primo produttore di mobili a lanciare un programma pilota su alcune collezioni iconiche come la Vanity Fair e l’Archibald. Il cliente che acquista una poltrona o un divano, riceverà anche un DPP -digital product passport- un minuscolo chip NFC (near field communication). Avvicinandolo ad uno smartphone il chip collega ad un portale basato Web che confermerà l’autenticità del pezzo, fornendo altresì informazioni sul prodotto.
E’ un certificato di autenticità-“Il design è legato alla proprietà intellettuale.ed è una delle cose più difficili da difendere a livello globale- afferma Leonardo Allasia, direttore marketing globale, comunicazioni ed e-commerce di Poltrona Frau-Avere questa tecnologia disponibile e consentirci di fornire al cliente finale un certificato di autenticità, supportato da un database immutabile, è qualcosa che troviamo estremamente interessante che fornisce un elemento di rassicurazione”.