Italiani, consumatori ignoranti…….

17/03/18 - 2 minuti di lettura

 

 

Sono decenni ormai che i rivenditori, i produttori e i tecnici dell’assistenza raccomandano ai consumatori –in gran parte donne-di non usare acqua profumata per i ferri da stiro a vapore e men che meno per i sistemi stiranti. Perché questi pastrocchi sono oleosi e contengono sostanze che sono autentici veleni in grado di guastare l’apparecchio. Lo ha ricordato in un recente comunicato stampa CECED Italia, l’Associazione Nazionale Produttori di Apparecchi Domestici e Professionali- che invita i consumatori a usare solo l’acqua specificatamente indicata per la stiratura a vapore. Le conseguenze dell’uso di liquidi non consentiti sono inevitabili: la piastra si rompe e la riparazione costa. Dopo di che i consumatori strepitano, protestano, si scandalizzano, imprecano dimenticando come spesso accade in Italia- che la colpa non è degli altri, del governo-ladro, del tempo, di quelli di Roma eccetera eccetera. Ma dei consumatori stessi, nostra, in quanto siamo tutti consumatori. E poi basterebbe entrare in un negozio di elettronica di consumo e di elettrodomestici e ascoltare le domande di clienti per rimanere perlomeno sconcertati. Pochissimi fanno domande sensate, legate al funzionamento, all’uso, perché quello che interessa è sapere quanto costa l’apparecchio, se c’è lo sconto e se è in promozione. E nelle rubriche dei consigli d’acquisto–sovente assolutamente ininferenti- di molti giornali, blog e portali, vengono sparse al vento amenità e grandi balle sull’economia domestica. Anzi, si legge tuttora che per profumare la biancheria è consigliabile usare acqua profumata. Il guaio è che ai consumatori italiani non gliene frega niente di leggere le istruzioni d’uso e, più in generale, di leggere. Lo sappiamo ormai con certezza: il libretto delle istruzioni non appena viene estratto dalla confezione viene per così dire archiviato in un cassetto insieme a tante altre istruzioni d’uso. E’ però importante ricordare spesso il guaio dell’acqua profumata come ha fatto di recente il CECED:

Condividi su
Commenti
Nessun commento
Lascia un commento


0/1000
Newsletter

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di funzionalità e misurazione.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.