Marcatura CE? Zero controlli. Va eliminata

16/03/21 - 3 minuti di lettura

“Tutti i  prodotti in entrata verso la Comunità Europea possono essere marcati CE, solo se il produttore ha una sede nella comunità o solo dall’importatore, le direttive in merito sono chiare e quindi non si comprende, perchè al momento dei controlli insorgano confusioni. Tutti i prodotti che non fanno riferimento ad un referente europeo o all’importatore, dovrebbero essere bloccati all’ingresso nella Comunità Europea, e questo risolverebbe molti problemi, soprattutto di protezione dei marchi registrati e di altre illegalità di cui sentiamo parlare tutti i giorni.Per garantire i consumatori, i produttori e gli importatori onesti, sarebbe sufficiente applicare le Direttive sul marchio CE e per applicarle basta conoscerle, dal momento che sono tutte molto chiare, lo sanno bene le grandi aziende extra europee, che da molto tempo hanno i loro referenti all’interno della Comunità Europea, ma non lo sanno evidentemente coloro che dovrebbe fare i controlli”. A scrivere queste sacrosante parole –di grande attualità a causa delle immense quantità di mascherine anti-Covid con marcatura finta CE- è un esperto, ingegnere, Renato Carraro. E’ chiaro ormai che, mancando i controlli, qualunque prodotto come anche le mascherine –come accade- entra in Europa secondo requisiti che solo il produttore conosce. E quasi sempre sui documenti i requisiti dichiarati sono ben diversi. Tanto, chi controlla? La marcatura CE è un’autocertificazione che fa sghignazzare e che nessun paese al di fuori dell’Unione riconosce. Va eliminata e sostituita da un marchio obbligatorio come lo è l’americano UL per esempio. Provate a esportare un made in Italy marcato CE in Cina  o in America…La marcatura CE è stata voluta, così come e cioè “libertaria” in nome della “libertà” di mercato, negli anni 90 dall’Inghilterra (e da alcuni paesi nordici) e supinamente accettata dagli altri paesi. La marcatura CE infatti la può liberamente, anzi la deve applicare l’importatore. E questo ha favorito in modo massiccio le grandi società di import export inglesi e le sue grandi catene della distribuzione retail e dei grossisti che hanno inondato l’Europa di prodotti di bassissima qualità di provenienza asiatica, marcati CE ( anche CE, cioè China Export). L’Inghilterra infatti ha un’economia fortemente strutturata su attività terziarie e su traffici finanziari che richiedono una totale mancanza di controlli per prosperare. Al contrario l’economia dei paesi europei è in gran parte sostenuta da attività manufatturiere che il dumping economico, sociale e ambientale asiatico, grazie alla mancanza di controlli sulla marcatura Ce e sui suoi documenti (ma chi li ha mai visti, letti, verificati?) ha danneggiato in modo irreparabile.  Chi ha ostinatamente per decenni ostacolato la erogazione di stanziamenti diretti a eseguire sistematici controlli sulla veridicità della marcatura CE? L’Inghilterra e alcuni paesi del Nord e dell’Est Europa. Ma soprattutto l’Inghilterra. Quale è sempre stato il centro mondiale dei soldi sporchi, del capitalismo marcio e grondante sangue totalmente privo di qualsiasi controllo, anzi, del tutto favoriti? Un tempo era Zurigo e si parlava –appunto- dei cosiddetti “gnomi di Zurigo” per indicare i trafficanti di capitali sporchi. Un tempo, negli anni Sessanta. Ora è Londra a detenere questo “lusinghiero” record. Lo hanno scritto tutti i giornali del mondo. Nell’aprile 2017 il Sole 24 Ore titolava un impressionante servizio così: “LONDRA, LAVATRICE MONDIALE DEL DENARO SPORCO: 100 MILIARDI RICICLATI OGNI ANNO”. Libertà di marcatura, di mercato, di traffici sporchi.

Condividi su
Commenti
Nessun commento
Lascia un commento


0/1000
Newsletter

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di funzionalità e misurazione.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.