Martedì 17 parte il Salone del Mobile, n.1 mondiale

13/04/18 - 2 minuti di lettura

 

 

 

Apre, martedì 17, a Milano, nell’area fieristica di RhoPero, la più importante manifestazione mondiale della casa, del design, dell’arredamento, il 57° Salone Internazionale del Mobile con Eurocucina, FTK (Technology for Kitchen), il Salone del Bagno, il Salone del Complemento d’Arredo e il Salone Satellite. 1841 espositori dei quali il 27% esteri provenienti da 33 paesi, oltre 6mila giornalisti in gran parte stranieri, e un Fuori Salone che supera i 1.300 eventi. Motore dell’economia e non solo di Milano e Lombardia, l’intera filiera del legno e dell’arredo -secondo le cifre fornite da Federlegno-Arredo che organizza questi eventi-vale addirittura con i suoi 41,5 miliardi di euro di ricavi nel 2017, oltre il 5 per cento del PIL nazionale, e investe ben il 2% del fatturato in R&D. Quanto all’arredo, compresa l’illuminazione, ha raggiunto nell’anno trascorso i 26,9 miliardi di euro con una crescita sia dell’export (+3,1 per cento) che delle vendite sul mercato interno (+ 2 per cento).

Cribis, la filiera è cresciuta del 3 per cento

L’aumento dei fatturati e delle vendite ha tratto un grande stimolo -che proseguirà anche nel 2018-dagli incentivi fiscali tant’è vero che proprio negli ultimi anni nei quali vengono applicati gli incentivi, e nonostante il blocco pesante dell’edilizia, il settore ha visto crescere produzione, vendite e export. Nel 2016 il fatturato di tutta la filiera era stato di 41 miliardi di euro con un +2,2 per cento sul 2015, quando si era addirittura verificato un balzo del 4,9 per cento. Ma ciò che fotografa ancora meglio la filiera orizzontale del mobile-produzione, vendite all’ingrosso e vendite al dettaglio- è la recentissima ricerca di CRIBIS del gruppo CRIF– che ha fotografato le aziende italiane dell’arredo, oltre 44mila, con un fatturato dicirca 22 miliardi di euro. Dei tre settori è la produzione a costituire la parte più consistente, il 50 per cento, localizzate prevalentemente nel Nord e nel Centro Italia. Si tratta di piccole e medie aziende, abbastanza “giovani”, dinamiche e con una percentuale di rischiosità media del 41,4 per cento, e uno inferiore alla media per un 34,3 per cento. La ricerca, oltre a fornire dettagliate informazioni che danno un ritratto finalmente chiaro del percorso industria-vendita, conferma una fragilità dovuta alle dimensioni limitate e, per le aziende del commercio all’ingrosso, ad un livello di rischio commerciale superiore alla media.

Condividi su
Commenti
Nessun commento
Lascia un commento


0/1000
Newsletter

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di funzionalità e misurazione.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.