Milano 2019, torna Il Salone dei record, il centro mondiale del design. Il salone del Mobile

09/04/19 - 6 minuti di lettura

 

 

L’industria italiana dell’arredo insieme all’illuminazione vale, in base ai dati di Istat e FederlegnoArredo, circa 27 miliardi euro e tutti gli indici di produzione, del mercato interno e delle esportazioni si mantengono in ascesa anche nei primi mesi del 2019. L’Italia si attesta al terzo posto (o al quarto, secondo i dati Csil), tra i principali paesi esportatori al mondo nel settore dei mobili e dell’arredo con 9,4 miliardi euro. Insieme alla biennale Euroluce, ieri martedì 9 aprile si è aperto a Milano con un altro record di visitatori l’evento che costituisce per il made in Italy dell’arredamento il palcoscenico più importante: il Salone Internazionale del Mobile con più di 2.400 espositori provenienti da 43 Paesi e che ha contemporaneamente uno spazio parallelo nella città con il formidabile Fuori Salone.

 

 

Con questa edizione oltre che celebrare il 500° anniversario della morte di Leonardo, si celebra la creatività sempre rinnovata del Salone Satellite con i suoi 550 designer. Il Salone Internazionale del Mobile e il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo rappresentano uno dei pilastri portanti dell’economia italiana anche perché muovono un indotto enorme: la componentistica, le macchine per la lavorazione del legno (i primi produttori mondiali di queste sono italiani), l’oggettistica e per la cucina, anche gli elettrodomestici. al mega distretto del legno (42 miliardi di euro, 80mila imprese, 320mila addetti) va aggiunto il gigantesco settore dei rivestimenti e delle pavimentazioni con relativi enormi gemmazioni industriali. Negli anni il Salone ha avuto una profonda mutazione perchè oltre alle due biennali, Euroluce e Eurocucina, si svolge il SaloneSatellite che si apre alla contaminazione tra ambiti e linguaggi differenti con i progetti sperimentali di 550 architetti.

 

 

 

In questa edizione una nuova presenza, diffusa e trasversale, Workplace3.0 all’interno dei padiglioni del Salone. Nuovo anche S.Project, un percorso espositivo trasversale le cui chiavi di lettura sono multisettorialità, sinergia e qualità. Presso il padiglione 24, da visitare DE-SIGNO, un racconto sulla cultura del design italiano prima e dopo Leonardo narrata attraverso la voce di Diego Abatantuono, che dimostra il rapporto tra il genio rinascimentale e i il design italiano contemporaneo.

Il Salone, la vetrina mondiale

Rispetto ad altri settori e ad altre fiere c’è qualcosa di più…  uno stretto collegamento tra export e Salone del Mobile poiché lo stimolo incessante dello spazio promozionale e competitivo della fiera ha determinato il crescente livello qualitativo, tecnologico, funzionale dei nostri mobili, degli elettrodomestici e degli accessori. Oltre il 60 per cento delle vendite sui mercati mondiali del sistema-casa italiano appartiene alla fascia medio-alta e alta con comparti che vendono sui mercati mondiali il 90 per cento della produzione.. E il Salone del Mobile è la vetrina che decide, imponendoli, i trend, decide le scelte degli arredatori, dei contract manager, del general contractor, dei rivenditori e della stampa di tutto il mondo.

 

 

 

Al Salone del Mobile sono presenti tra i 5mila e i 6mila giornalisti, la maggioranza dei quali sono stranieri. Questi hanno potuto nei decenni seguire l’evoluzione del modo italiano di vivere gli spazi domestici e di lavoro attraverso i grandi progetti e le proposte davvero uniche dei nomi storici. Eccone solo alcuni: FIAM (n.1 al mondo per i mobili di vetro curvo), B&B, Arflex, Flos, Tecno, Alessi,,Driade (ritorno magico), Poltrona Frau, Kartell, Artemide, Boffi, Luceplan, Alias, Moroso, Molteni, Azucena e altri ancora sono sulla scena internazionale e nei musei di ogni continente da diversi decenni. Con un ritorno clamoroso di brand come B&B e Flos in uno stand di 4mila metri quadrati a seguito dell’operazione condotta da Flos e da una private equity che ha creato il brand unico Design Holding.

 

Riedizioni e stilisti

Grande attesa all’estero per le novità hi tech e di design di Euroluce con il brand storico Martinelli Luce che riedita la celebre lampada di Gae Aulenti, Pipistrello, realizzata 50 anni fa, ultra hi tech, attualissima. Un must insieme a Up di Gaetano Pesce per B&B, celebre serie di imbottiti, apparsi in tanti film…Kartell, mitico brand di creatività incessante, per i 50 anni dei Componibili, piccoli mobili di plastica (invenzione Kartell degli anni 60) li presenta in versione barattolo Campbell Soup,in stile Andy Warhol. Cappellini –di suprema snobberia – mantiene fede alla sua storia con la S-Chair creata da Tom Dixon alla fine degli anni 80. Naturalmente le riedizioni sono in mostra insieme alle tante novità, tante, mai come quest’anno. Quasi tutti i grandi nomi infine celebrano i 100 anni della fondazione della Bauhaus e, fra tutti, Porro presenta un’interpretazone delle celebre poltrona Utrecht di Gerrit Rieteld del 1935. A conferma che l’industrial design costruito con tecnologia e invenzione è sempre attualissimo. Impossibile, infine, ignorare un filone nato in Italia: i mobili per l’abitazione di massimo lusso, disegnati dagli stilisti. E qui un nome italiano fra tutti per l’unicità delle lavorazioni: Luxury Living Group che fabbrica per: Bugatti, Bentley, Fendi, Trussardi…Per conto loro e con eccezionali proposte arrivano Hermès, Baccarat, Louis Vuitton, Atelier Biagetti. Su tutti, ad occupare spazi, alberghi, e interviste i visitatori provenienti dalla Cina, oltre 34mila nel 2018 e sicuramente molti di più alla fine dell’edizione 2019. I visitatori in totale si attestano con costanti aumenti intorno ai 550mila unità sommando quelli della Fiera e quelli del Fuori Salone con un ritorno di miliardi per l’economia italiana e per quella della città e della Lombardia in continua ascesa.

Condividi su
Commenti
Nessun commento
Lascia un commento


0/1000
Newsletter

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di funzionalità e misurazione.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.