Milano, il suo Duomo e la sua straordinaria Veneranda Fabbrica del Duomo

19/10/19 - 2 minuti di lettura

Milano è il suo Duomo. Il Duomo è la sua Veneranda Fabbrica che venne fondata nel 1387 da Gian Galeazzo Visconti per rendere sempre disponibili risorse, strumenti e uomini allo scopo di mantenere e valorizzare un patrimonio straordinario. Un patrimonio che in 630 anni, oltre al grande significato religioso, è depositario di conoscenze tecnologiche, artigianali e progettuali di immenso valore. E’ la storia di una operosità che riflette quella di una città che si è sempre aperta al mondo e agli altri e dove non ci sente diversi, ma che al tempo stessa diventa gelosa conservatrice delle sue tradizioni millenarie, dedicandole con affetto donazioni e attenzioni. Il cantiere permanente della Veneranda Fabbrica del Duomo è attivo presso la Certosa dove vengono lavorati i celebri marmi di Candoglia di cui è fatto il Duomo e che vengono trattati da esperti e con tecnologie tra le più aggiornate perché mantenere un gigantesco patrimonio come il Duomo e i tesori a questo collegati è un’impresa davvero da record. La Veneranda Fabbrica del Duomo deve anche –tra le tante attività- predisporre ogni anno l’accoglienza degli oltre 2-3 milioni di turisti che vengono da ogni continente. E deve anche ricercare e implementare il patrimonio culturale che ancora si cela in luoghi nascosti sotto terra o tra i muri e che man mano viene scoperto, ri-scoperto e comunque sempre restaurato e valorizzato.E poi, grazie alle idee e al fermento che anima gli uomini e le donne che lavorano per il Duomo e per tutto ciò che è collegato culturalmente, architettonicamente e religiosamente, escono spesso speciali iniziative di comunicazione che hanno lo scopo di raccogliere i fondi necessari. Spicca tra questi l’iniziativa intitolata “Adotta una guglia”. Sono 135 le guglie che dall’alto vigilano da secoli e che dai secoli hanno anche avuto anche danni e corrosioni. Far conoscere ancora di più la necessità di interventi costosi e difficili è l’impegno costante della Fabbrica. Proprio in ottobre la Veneranda Fabbrica e il Viaggiator Goloso presentano alla stampa “Il panettone del Duomo di Milano” con l’intervento di Fulvio Pravadelli, del coordinamento di Presidenza della Veneranda, Rossella Brenna, AD del gruppo Unes e Roberto Comolli direttore acquisti del gruppo.

Condividi su
Commenti
Nessun commento
Lascia un commento


0/1000
Newsletter

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di funzionalità e misurazione.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.