Attenzione, seguite il mio blog, presto novità sulle M&A globali!!!!!

29/05/25 - 1 minuto di lettura

L’acquisizione da parte di Midea di Teka (che avevo anticipato un anno fa), più altre acquisizioni passate sotto silenzio (ve le dirò), il grande sviluppo delle manifatture  cinesi in Africa in alleanza con il retail (ovunque), l’accordo tra Midea e Hisense (anche questo si sapeva già da primi approcci nel 2024!!!), l’ordine del governo cinese alle sue multinazionali di fare assolutamente joint e fusioni (mascherate da ibntese tecnologiche…), la stagnazione del mercato cinese,e ovviamente i dazi, stanno creando uno scenario dinamico. E qui a soffrirne saranno gli europei. Haier intanto tesse una-….tela “svedese”, grazie anche all’ottimo rapporto con il suo ex CEO ora CEO Electrolux, eccetera eccetera. Ma la bomba è che a perderci saranno anche i coreani. Perché gli accordi come quello di Midea e Hisense (ne arrivano altri) prevedono una integrazione estremamente efficiente tra settori non sovrapponibili: robotica, audio-video, majaps, small appliance, climatizzazione, medicali e soprattutto IA e apparecchi intelligenti.  Hisense per esempio apporta tutto il mondo dell’elettronica di consumo….e altro. Un solo drammatico dubbio: gli utili dei big cinesi pur crescendo tendono ad appiattirsi sempre di più. E questo, insieme ai dazi, potrebbe abbattere ogni spinta a eccessive espansioni. Ed è in arrivo certamente una acquisizione in Europa mentre BSH si sta muovendo.

Condividi su
Newsletter

保拉家 La Casa di Paola

Il blog di Paola Guidi