E MELICONI INVENTA IL TELECOMANDO SMART

26/09/17 - 1 minuto di lettura

Niente di orecchiato, copiato né rivisitato ma qualcosa di decisamente utile e nuovo, il telecomando smart, quasi un pc, Smart4 di Meliconi. L’azienda italiana più longeva dell’eletttronica di consumo e tra le più creative del settore a livello internazionale, questa volta ha fatto centro. Presentato a a IFA, il telecomando è la perfetta risposta ai tv smart poiché nel retro ha integrata una tastiera Qwerty compatibile con quasi tutti i tv intelligenti sul mercato purché dotate di supporto Human Interface Device. Senza fili e attraverso un ricevitore USB controlla anche tre diverse sorgenti audio video: decoder digitale terrestre, satellitare e Sky, oppure lettori DVD, Blu Ray o VCR oltre ad altri apparecchi digitali. Il telecomando diventa Air Mouse, per spostare il puntatore sullo schermo, orientando il telecomando. Con la funzione Learn apprende i segnali del telecomando originale e con la Memo mewmorizza le sequenze di comandi, richiamabili con un solo tasto. Ma una delle doti più apprezzabili, se non la più apprezzabile, è il fatto che il telecomando Smart4, in vendita a circa 50 Euro, è sempre aggiornabile su Internet tramite un semplice cavetto audio standard. Nel 2017 Meliconi ha compiuto 50 anni di vita ed è diventata famosa negli anni 80 per aver inventato il primo guscio portatelecomando che ha salvato milioni di telecomandi di tutto il mondo da rovinose conseguenze di cadute. Poi sono arrivati i telecomandi universali -i test internazionali li vedono ai primissimi posti- quelli che si illuminano, il reparto casalinghi e quello hi tech dei supporti per Tv e apparecchi audio video.

Condividi su
Commenti
Nessun commento
Lascia un commento


0/1000
Newsletter

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di funzionalità e misurazione.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.