I droni, i sensori, le luci e la voce per un relax completo

21/05/19 - 2 minuti di lettura

 

 

 

La villa si trova in una zona poco frequentata, sulle Alpi, splendida e non facilmente raggiungibile, dove il lusso è nei dettagli, non nell’esibizione stile Briatore, dove vivono per alcuni mesi due famiglie straniere tra letture, lavoro, lunghe nuotate, passeggiate e una vita molto semplice. Intorno telecamere a filo d’acqua e altre invisibili tra la vegetazione, sensori di respiro e di prolungata immobilità, sensori di pioggia e di vento (per chiudere gli ombrelloni eventualmente aperti), sensori di luce che accendono i fari subacquei e seguono i corpi così da cogliere posizioni o movimenti non regolari….Piscine e Spa hanno una manutenzione gestita in remoto e si coprono in automatico quando intorno non c’è più nessuno. Tutto è eseguito sull’uso della voce di assistenti vocali a intelligenza artificiale che si possono escludere. Lungo i sentieri in mezzo agli alberi le luci si accendono e attivano voci, sussurri, mimando vocalmente delle conversazioni, creando cioè allarme tra eventuali malintenzionati. E però, vista l’estrema discrezione con la quale il costruito è stato inserito nel territorio, è difficile da raggiungere e da verificare la presenza eventuale di abitanti. Due micro droni realizzano video in 3D di ogni metro quadrato….E ovviamente Google Home parla e dialoga per attivare i diversi device che rendono questo spazio confortevole e sicuro. Un altro lusso per pochi: SHA-Art, le luminose chaise-longue hi tech che comunicano calore o frescura, vibrazioni soffuse e profonde, musiche sensoriali, creano intorno al corpo un’armosfera magicamete rilassante. Create da un artista e specialista del comfort, queste sculture del comfort sono costruite su misura delle esigenze fisiche e psicologiche di ciascuno e possono concludere una giornata anche difficile e pesante di lavoro in modo zen, armonioso, unico. Chi le ha provate nelle pochissime Spa di alberghi e centri di fitness che hanno potuto installarne alcune, racconta infatti che le sensazioni create da queste sculture-comfort sono moto efficaci, comunicano realmente un relax durevole. Le due famiglie sono proprietarie di società di sviluppo immobiliare di lusso e molte delle tecnologie e delle soluzioni inserite in questa villa vengono sostituite o implementate per testarne le prestazioni. Ecco allora perché, per esempio, nella villa e nell’outdoor sono stati impiegati materiali antiallergie (un trend in forte incremento), rivestimenti autoilluminanti, pavimenti e rivestimenti con pannelli solari, porte, diaframmi e vetrate touch, che diventano opache o trasparenti sfiorando un pulsantino rosso....Le stesse docce esterne sono avvolte da questi vetri speciali che diventano opachi per proteggere la privacy di chi le usa….

Condividi su
Commenti
Nessun commento
Lascia un commento


0/1000
Newsletter

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di funzionalità e misurazione.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.