Il siculo che ha negato i finanziamenti all’EmiliaRomagna disse, lo Stato non è un bancomat. Tiè.

18/11/24 - 1 minuto di lettura

Il Musumeci, il siculo che governa una regione, la Sicilia che vive di finanziamenti pagati da tutti gli italiani, che li sperpera, che non li investe e che è governata in realtà da ben “altri” poteri, il siculo- ripeto- che purtroppo è a capo della Protezione Civile ha offeso in maniera vergognosa l’EmiliaRomagna, ripetutamente sommersa dall’acqua e dai disastri climatici, in questo modo: “Vogliono soldi, ma lo Stato non è un bancomat”. Vergognarsi? Lui, il siculo che governa -si fa per dire- una regione come quella che da sempre annega nella corruzione e nell’incapacità di darsi regole e legalità, si è permesso di disprezzare con una frase molto grave il dramma ripetuto nel quale l’Emilia Romagna stava affogando. E quanto alla legazza e ai Fasci d’Italia, FDI, che hanno continuamente negato i fondi a cui la regione aveva diritto (e vediamo un po’ anche le Marche come reagiranno…), dedichiamo le vittorie delle ultime elezioni. Sia ben chiaro. Non sono andati a votare soprattutto gli elettori di destra e centro-destra e in tantissimi poi lo hanno dichiarato. Perché i fasci e i legazzi bisogna lasciarli fare perché, come dice un proverbio antico veneziano che è da sempre il motto: “QUANDO LA MERDA LA MONTA IN SCRANO, O LA FA SPUSSA O LA DA DANO”. ASPETTIAMO IL PROSSIMO GIRO, QUELLO DI TRUMP…..Lasciateli fare, perché gli incompetenti, gli ignoranti e  i malavitosi poi i danni se li fanno spesso da soli. E anche chi li improvvidamente e superficialmente votati poi se ne accorge….

Condividi su
Commenti
Nessun commento
Lascia un commento


0/1000
Newsletter

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di funzionalità e misurazione.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.