Quel cattivo gusto dei camorristi e dei Casamonica che offende il vero made in Italy

09/12/18 - 2 minuti di lettura

 

 

 

Ricordate il film Scarface di Brian De Palma, ispirato alla criminale carriera di boss della droga del cubano Tony Montana, a Miami? La sua villa era tutto un luccichio di ori, damaschi, smalti, porcellane, cristalli, in un’orgia di esibizioni pacchiane che hanno fatto epoca e ahimè anche moda. Il mafioso Alfonso Cerbo di Catania costruì una villa identica a quella del boss del film Scarface, con gli stessi mobili, ninnoli, arredi e con lo stesso famoso trono sul quale il boss cubano si sedeva quando doveva ricevere alleati, nemici, parenti. Ma è stata soprattutto la camorra e poi i Casamonica di Roma a dilatare questa orrenda propensione per il cattivo gusto. Nelle loro ville water, lavabi, bidet, spazzolini per il water, tutto era dorato così come in cucina forni e lavelli avevano guarnizioni d’oro, rubinetti dorati mentre i mobili erano istoriati e decorati con pesanti motivi floreali di gusto e di ispirazione terrificante.

 

Tutto in eccesso, tutto rindondante, tutto “troppo”. Ovunque, nelle ville dei boss cubani, dei trafficanti colombiani e ecuadoregni, dei padrini italoamericani e dei delinquenti italiani delle varie “famiglie”, un profluvio di marmi e materiali preziosi, statue gigantesche di tigri con occhi di smeraldo Swarovski, ghepardi scolpiti in modo da sembrare di essere pronti ad azzannare con unghie e occhi di lucenti cristalli… E poi poltrone e divani enormi di stile Luigi XV e Luigi XVI, ma in realtà di incerta natura, e un sacco di quadri anche di grande valore che nessuno di questi delinquenti in realtà sapeva apprezzare.

 

Una paccottiglia che è brutta imitazione di stili e stile, che si acquista soprattutto nel regno della contraffazione e del cattivo gusto in Campania, tra Napoli e Afragola e poco lontano dove artigiani certamente abili lavorano quasi solo al servizio di camorristi, trafficanti, criminali di ogni risma e inclinazione. Un cattivo gusto che nulla a che fare con made in Italy. E’ robaccia da criminali, costosissima che andrebbe bruciata. Tutta. Perché offende il vero made in Italy che anche quando è di lusso rivela comunque invenzione e buon gusto.

 

Condividi su
Commenti
Nessun commento
Lascia un commento


0/1000
Newsletter

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di funzionalità e misurazione.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.