Tira una brutta aria per gli smartphone, li salverà Black Friday?

23/11/19 - 2 minuti di lettura

Arriva un Black Friday con relativa settimana all’insegna dello shopping sfrenato con aumento a due cifre che però non salverà l’elettronica di consumo per quanto riguarda le vendite 2019. GFK ha puntualmente reso noto che i primi nove mesi si sono chiusi con un -1,0 per cento dopo un primo semestre stabile. Il peggioramento è espresso in valore e questo significa che da anni ormai assistiamo a erosioni costanti, crescenti e preoccupanti del valore di prodotti di qualità mentre i prezzi di quelli di bassa e media fascia sono in crollo inarrestabile. E di conseguenza i retailer dovrebbero riflettere su una politica di promozioni senza interruzione, nell’inutile inseguimento dell’ e-commerce. I margini sono sempre più stretti, i negozi continuano a chiudere. Se guardiamo in dettaglio i primi nove mesi delle analisi sempre molto precise e puntuali di GFK, dobbiamo concludere che sono andati decisamente male per l’intero comparto del bruno e delle telecm: -6,7 per cento per audio-video, -7,3 per la fotografia, -0,5 per l’informatica e le apparecchiature per ufficio. Quanto alla telefonia, c’è un -3,8 per cento inquietante che si innesta in un generale calo del settore anche in altri paesi; l’acquisto di uno smartphone è molto appagante e per nulla, sino a qualche mese fa, si voleva rinunciarvi. Ora –e non solo per questioni economiche-la tendenza è invertita per un comparto che con un 38,2 per cento, è ipiù consistente per fatturato dell’intera tecnologia domestica e personale. A contenere il crollo generale sono state le eccellenti vendite del condizionamento e riscaldamento (+38,3 per cento), il +7,8 dei piccoli elettrodomestici e il +2,1 per cento dei Majap che pesa ormai quasi il 15 per cento del mercato. Mentre il canale online, che rappresenta il 16,1 per cento, sale con un +14,5 per cento delle vendite. Tra i rivenditori sono le grandi e piccole superfici specializzate a crescere con un +2 per cento seguite dai mass merchandiser con un +1,9 per cento. In definitiva i grandi elettrodomestici salvano i bilanci del retail, e l’hanno ben capito, dopo anni di folli promozioni, i rivenditori perché si sono moltiplicate le promozioni del “bianco” regalando, in pratica e in cambio, un tv, uno smartphone o un pc. Accadeva di solito l’inverso. La cara, vecchia levatrice o la scintillante lavastoviglie valgono ben di più di un tv o di uno smartphpne ormai commodity banalizzati, tutti molto molto simili.

Condividi su
Commenti
Nessun commento
Lascia un commento


0/1000
Newsletter

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di funzionalità e misurazione.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.