Candy, la prima vera cucina IoT

24/06/16 - 4 minuti di lettura

E’’ un’anteprima assoluta, è made in Italy ed è la prima cucina al mondo interamente smart e già in vendita. Si chiama Simply Fi e la presenta mercoledì 29 a Milano Beppe Fumagalli, Ceo di Candy Group, ed è una cucina “domotica” completa di elettrodomestici, davvero funzionante e non l’ennesimo annuncio di un futuribile gadget. Forno, piano, frigo cappa, lavastoviglie e lavabiancheria sono veri e propri IoT (Internet of Things), connessi tra loro e parlano alla padrona e al padrone di casa via smartphone o tablet. Niente di sperimentale per danarosi consumatori; ed è possibile costruire man mano la propria cucina senza dover acquistare l’intero parco-elettrodomestici. Già vista in anteprima a Eurocucina 2014 e 2016 e a IFA 2015 di Berlino, insignita per la tecnologia e il design con l’Interactive Key Award, la cucina Simply Fi è stata a lungo testata e consente di gestire, via App, in remoto o da qualsiasi zona della casa, gli elettrodomestici per avere la massima sicurezza, per evitare distrazioni e per risparmiare la preziosa energia. Grazie ad un’App per iOS e Android, da Simply Fi vengono inviati avvisi e notifiche sullo stato degli elettrodomestici, ed eventuali allarmi se sta accadendo qualcosa di non normale.

Prima di tutto, facile

Il sistema, totalmente Wi Fi, è in grado di ricevere ed eseguire gli ordini dell’utente che poi smista ai diversi apparecchi. Quali differenze rispetto ad altre proposte? Oltre al fatto che è l’unico sul mercato, è molto facile da usare e fa ciò che realmente serve. “Non se ne può più di IoT stupidi, di complicatissimi dispositivi che sono solo gadget-commenta Federica Rossi Gasparrini, presidente di Federcasalinghe. La donna è molto aperta all’innovazione ma che cosa trova di interessante in un frullatore che si collega via internet allo smartphone? O la lampada del soggiorno? Quello che vuole è invece la tecnologia che evita pericoli, che corregge distrazioni e errori, che taglia inutili sprechi”. L’App introduce subito l’utente chiedendogli che cosa vuol fare, quale elettrodomestico deve controllare e gestire. E’ possibile predisporre temperature più basse in freezer o in frigo per l’arrivo della spesa, bloccare i comandi, controllare che il vino sia a temperatura giusta o che il piano a induzione comunichi passo passo ciò che sta facendo…la cappa ripulisce l’aria ma consiglia di aprire la finestra quando è necessario. In definitiva, molti consigli, molta…saggezza e tanta tecnologia italiana.

Il forno-display

E da settembre entra nel network Simply Fi, un gioiello, anche questo interamente made in Italy, il forno WTC, Watching, Touching, Cooking, in linea come nessun altro e per primo al mondo, con il trend attuale della cucina social. La porta è un unico grande display dove si richiamano ricette, tutorial, scambi di esperienze e consigli on line e in diretta mentre una telecamera integrata trasmette il…film della cottura, facendo vedere cosa sta accadendo al cibo, all’interno del forno. Ma, a parte, tecnologie Ip e IoT, Simply Fi è studiata per rendere molto rapidi i consueti controlli che occorre sempre effettuare quando sono in funzione gli elettrodomestici e di effettuarli senza inutili andirivieni, facendolo dal giardino, da un’altra zona della casa o da fuori casa. E di poter intervenire in tempi molto rapidi evitando pericolose distrazioni, bruciature, sprechi di cibo o di energia, e soprattutto creando in cucina divertenti set di enogastronomia personalizzati grazie ai social. E per evitare bollette salate, Simply Fi, rimprovera il distratto utente con un segnale rosso, lo rassicura quando evita picchi eccessivi con il giallo o il verde.

Cosa ne pensano i rivenditori?

Come accoglieranno i rivenditori –non eccessivamente entusiasti delle novità che devono spiegare- queste innovazioni? Sembra positivamente. “La domotica così come sino ad ora è stata presentata e costituita da mega impianti molto costosi non ha mai convinto il mercato- dichiara Davide Rossi, direttore generale di Aires, che riunisce gruppi e catene degli elettrodomestici e dell’elettronica di consumo- ben vengano innovazioni come questa, facili e pronte, e per di più già presentate in pubblicità e sul mercato. Si, è vero, nei confronti della casa intelligente c’è stata molta incredulità ma posso assicurare che il nostro settore è pronto ad accogliere innovazioni, linguaggi e culture in linea con i tempi. E che l’innovazione intelligente è la strada migliore”.

 

Condividi su
Commenti
Nessun commento
Lascia un commento


0/1000
Newsletter

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di funzionalità e misurazione.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.